Programma Scientifico

08.30-09.00 Apertura segreteria e Registrazione partecipanti

09.00 Presentazione del convegno e saluti delle Autorità
Laura Tafaro, Coordinatore SIOMMMS Lazio 
Renato Pastore, Vice-Coordinatore SIOMMMS Lazio
Bruno Frediani, Presidente Nazionale SIOMMMS
Daniele Diacinti, Consigliere Nazionale SIOMMMS
Ivo Pulcini, Consigliere OMCeO Roma
On. Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio
* On. Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio
* On. Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute 
Conclusioni
On. Alessia Savo, Presidente Commissione Sanità Regione Lazio

(*) In attesa di conferma

SIOMMMS SESSIONE I – SIMPOSIO YES: GESTIONE DELL’AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI
Moderatori: Fabiana Picconi, Daniele Diacinti, Nicola Napoli

09.15 Il calcolo del rischio (casi clinici)
Relatore: Marika Menduni

09.30 La diagnosi differenziale
Relatore: Elisa Cipriani

09.45 Il follow-up (casi clinici)
Relatore: Luciano Colangelo

10.00 Discussione sui temi trattati

SESSIONE II – GESTIONE DELLA FRATTURA VERTEBRALE E DEL POLSO
Moderatori: Marina Marini, Giuseppe Argento, Giovanni Minisola

10.10 Definizione ed epidemiologia delle fratture da fragilità
Relatore: Eleonora Piccirilli

10.25 Il percorso clinico dopo una frattura non vertebrale
Relatore: Nicola Buzzelli

10.40 Ruolo del radiologo
Relatore: Davide Diacinti

10.55 Discussione sui temi trattati

11.05 Coffee Break

SESSIONE III – LA GESTIONE DELLA FRATTURA VERTEBRALE
Moderatori: Tonino Raco, Michele Rossi, Enrico Pola

11.15 Quando la stabilizzazione vertebrale?
Relatore: Maria Concetta Meluzio

11.30 Quando la cifoplastica o la vertebroplastica?
Relatore: Fabrizio Fasoli

11.45 Quando e quale busto?
Relatore: Marisa Nazzaro

12.00 Discussione sui temi trattati

12.20 Tavola Rotonda: trattamento conservativo delle FV – pro e contro
Moderatori: Luca Ricciardi, Maria Concetta Meluzio, Fabrizio Fasoli, Daniele Diacinti, Marisa Nazzaro

SESSIONE IV – LA GESTIONE DELLA FRATTURA DI FEMORE
Moderatori: Francesco Bove, Umberto Tarantino, Paolo De Stefanis

12.30 Definizione di ortogeriatria
Relatore: Gabriele Tucci

12.45 Quale terapia dopo una frattura di femore?
Relatore: Alice Laudisio

13.00 Discussione sui temi trattati

13.30 Light Lunch

14.00 Lettura: I protocolli di gestione dell’Algodistrofia
Moderatori: Stefano Ronzoni, Palma Scolieri
Relatore: Mario Vetrano

SESSIONE V – LE FASI NELLA GESTIONE TERAPEUTICA DELL’OSTEOPOROSI
Moderatori: Giovambattista Desideri, Salvatore Minisola, Giorgio Sesti

14.20 La terapia sequenziale nella prevenzione primaria in perimenopausa
Relatore: Paola Villa, Amar Dona Inbal

14.40 La terapia sequenziale nell’osteoporosi severa
Relatore: Jessica Pepe

14.55 La terapia sequenziale nel paziente reumatologico
Relatore: Umberto Massafra

15.10 La terapia sequenziale nel paziente oncologico
Relatore: Lorenza Mattia

15.25 Il ruolo del supporto al muscolo nella terapia antiosteoporotica
Relatore: Cinzia Falsiroli

15.40 Discussione sui temi trattati

15.50 Lettura: La supplementazione di Calcio e Vitamina D: la scelta personalizzata
Moderatori: Andrea Del Fattore, Silvia Migliaccio
Relatore: Stefania Falcone

Coffee Station

SESSIONE VI – TAVOLA ROTONDA: COSTRUIAMO IL PDTA OSTEOPOROSI
Moderatori: Giovanni Capobianco, Antonino Catalano, Bruno Frediani, Antonio Oliverio, Cristiano Maria Franucci, Assunta Santonati, Antonio Spada

16.10 I centri di I Livello
Relatore: Alberto Chiriatti

16.20 I centri di II Livello
Relatore: Elisa Caldarone

16.30 I centri di III Livello
Relatore: Emanuele Pierpaolo Vodola

16.40 Ruolo dei Centri Diagnostici
Relatori: Vincenzo Ortore

16.50 Ruolo del PS
Relatore: Veronica Lepidini

17.00 Coffee Break

17.10 L’aderenza terapeutica e delocalizzazione del farmaco
Relatore: Renato Pastore

17.20 Telemedicina: implicazioni nella gestione dell’osteoporosi
Relatore: Daniela Pisani

17.30 Un’app per facilitare il percorso: Think Bone
Relatore: Laura Tafaro

17.40 Open Discussion

18.00 Conclusioni
Relatori: Laura Tafaro, Renato Pastore

18.15-18.30 Questionario ECM